"In Europa ci sono già i presupposti per l'esplosione di un conflitto sociale. Questo è il seme del malcontento, dell'egoismo e della disperazione che la classe politica e la classe dirigente hanno sparso. Questo è terreno fertile per la xenofobia, la violenza, il terrorismo interno, il successo del populismo e dell'estremismo politico."

sabato 30 novembre 2019

Come il controllo dei dati assicura il potere militare: il caso Amazon


Meet America’s newest military giant: Amazon

The Pentagon’s controversial $10 billion JEDI cloud computing deal is one of the most lucrative defense contracts ever. Amazon’s in pole position to win—and its move into the military has been a long time coming.

MIT Technology Review - Oct 8, 2019

In July, when President Donald Trump was in the Oval Office with the Dutch prime minister, he took a few moments to answer questions from reporters. His comments, in typical fashion, covered disparate subjects—from job creation to the “squad” of congresswomen he attacks regularly to sanctions against Turkey. Then a reporter asked him about an obscure Pentagon contract called JEDI, and whether he planned to intervene in it.
The reporter was referring to a lucrative and soon-to-be-awarded contract to provide cloud computing services to the Department of Defense. It is worth as much as $10 billion, and Amazon has long been considered the front-runner. But the deal was under intense scrutiny from rivals who said the bid process was biased toward the e-commerce giant.
“It’s a very big contract,” said Trump. “One of the biggest ever given having to do with the cloud and having to do with a lot of other things. And we’re getting tremendous, really, complaints from other companies, and from great companies. Some of the greatest companies in the world are complaining about it.”
Microsoft, Oracle, and IBM, he continued, were all bristling.
“So we’re going to take a look at it. We’ll take a very strong look at it.”
Shortly afterwards, the Pentagon put out an announcement: the contract was on hold until the bid process had been through a thorough review.
Many saw it as yet another jab by Trump at his nemesis Jeff Bezos, the CEO of Amazon and owner of the Washington Post. Since arriving in the White House, Trump has regularly lashed out at Bezos over Twitter—blaming him for negative press coverage, criticizing Amazon’s tax affairs, and even griping about the company’s impact on the US Postal Service.
After all, until just a few months ago most Americans had never heard of JEDI, much less cared about it. Compared with efforts to build large fighter aircraft or hypersonic missiles—the kinds of headline military projects we’re used to hearing about—the Joint Enterprise Defense Infrastructure program seemed downright boring. Its most exciting provisions include off-site data centers, IT systems, and web-based applications.
Perhaps it’s equally mundane that Amazon would be in the running for such a contract. It is, after all, the world’s leading provider of cloud computing; its Amazon Web Services (AWS) division generated more than $25 billion in revenue in 2018.
But Trump’s diatribe wasn’t just about a contract war between a handful of technology companies. It was a spotlight on the changing nature of Amazon and its role in national security and politics. The company has spent the past decade carefully working its way toward the heart of Washington, and today—not content with being the world’s biggest online retailer—it is on the brink of becoming one of America’s largest defense contractors.
Return of the Jedi
The Sheraton Hotel in Pentagon City, a neighborhood adjacent to the Department of Defense, feels a world away from the ethos of Silicon Valley and its fast-moving startup culture. In March 2018, the 1,000-seat ballroom of the 1970s-era brutalist hotel was packed with vendors interested in bidding on JEDI. As the attendees sat in tired King Louis–style ballroom chairs, a parade of uniformed Pentagon officials talked about procurement strategy.
For the Beltway’s usual bidders, this was a familiar sight—until Chris Lynch took the stage. Lynch, described by one defense publication as the “Pentagon’s original hoodie-wearing digital guru,” was sporting red-framed sunglasses pushed up above his forehead and a Star Wars T-shirt emblazoned with “Cloud City.” 
He had arrived at the Pentagon three years earlier to freshen the moribund military bureaucracy. A serial entrepreneur who worked in engineering and marketing in Seattle, he quickly earned the enmity of federal contractors who were suspicious of what the Pentagon planned to do. Some took his casual dress as a deliberate sneer at the buttoned-up Beltway community.
“There’s a place for that and it’s not in the Pentagon,” says John Weiler, the executive director of the IT Acquisition Advisory Council, an industry association whose members include companies hoping to bid on JEDI. “I’m sorry, wearing a hoodie and all that stupid stuff? [He’s] wearing a uniform to kind of pronounce that he’s a geek, but really, he’s not.”
Even those who weren’t offended thought Lynch made it clear where his preferences lay—and it wasn’t with traditional federal contractors.
“What if we were to take advantage of all these incredible solutions that have been developed and driven by people who have nothing to do with the federal government?” he asked during his speech to the packed ballroom. “What if we were to unlock those capabilities to do the mission of national defense? What if we were to take advantage of the long-tail marketplaces that have developed in the commercial cloud industries? That’s what JEDI is.”
The Pentagon had certainly decided to make some unconventional moves with this contract. It was all going to a single contractor, on an accelerated schedule that would see the contract awarded within months. Many in the audience inferred that the deal was hardwired for Amazon.
Weiler says the contract has “big flaws” and that the Pentagon’s approach will end up losing potential cost efficiencies. Instead of having multiple companies competing to keep costs down, there will only be a single cloud from a single provider. 

venerdì 8 novembre 2019

"Joker", benvenuti nell'era della psichiatria politica globale: una recensione



Joker: benvenuti nell’era della psichiatria politica globale
l'Occidentale, Venerdì 8 Novembre 2019

Un grande successo di pubblico ha consacrato la popolarità di Joker, il film hollywoodiano realizzato magistralmente e presentato per la prima volta lo scorso 31 agosto al 76esimo Festival Internazionale del Cinema di Venezia, dove è stato riconosciuto meritevole del premio più alto, il Leone d’Oro.
Un grande cast, a partire dal protagonista Joaquin Phoenix, del quale è superfluo evidenziare la strepitosa interpretazione. Robert De Niro ha un ruolo secondario ma di fondamentale importanza per lo sviluppo della storia. Molte scene riprendono film di Martin Scorsese, come quando in “Taxi Driver” proprio De Niro simulava di parlare con sconosciuti mentre era da solo nella propria squallida stanza. Una colonna sonora che si nota, potente e ricca di toni bassi, sia quella originale (pezzi come Confession o Call Me Joker), sia fatta di vecchi brani quali My Name Is Carnival, White Room, Smile, Everybody Plays the Fool, o pezzi di Frank Sinatra quali That’s Life e Send in the Clowns.
L’epoca in cui si svolge il film è imprecisata, con elementi anni ’70 e ’80 prevalenti, ma anche elementi della cosiddetta epoca d’oro del capitalismo americano, all’inizio del XX secolo (a un certo punto i ricchi del film -l’élite o establishment che apertamente attribuisce al proprio merito la ricchezza e il potere ottenuti- sono riuniti in un vecchio teatro per vedere “Tempi Moderni” di Chaplin), quando le differenze tra ricchi e poveri divennero esorbitanti: detto per inciso fu l’epoca in cui venne ideata la psichiatria di comunità dagli industriali che volevano rappresentare i problemi dei lavoratori come medici anziché sindacali; prima di allora la psichiatria era limitata agli ospedali psichiatrici e le persone non andavano a trovare uno psichiatra in ambulatorio; prima di allora lo psichiatra veniva associato non alla persona comune ma solo ai matti.
Nel film i “padri” di Joker sono due celebrità della TV: Robert De Niro, conduttore TV, e uno degli uomini più ricchi della città che si candida a sindaco, rappresentato dai media di Gotham City come l’unico che possa salvare una città in forte crisi e in piena decadenza.
La madre ha un ruolo edipico che resta imprecisato, in parte perché non si riuscirà a capire nemmeno alla fine se i suoi fossero deliri o se ci fosse stata invece una macchinazione del ricco uomo per il quale lavorava (il futuro candidato sindaco) in modo da farla convenientemente rinchiudere in manicomio anche se sana, falsificando le carte.
_________________________________________________________________
"ll film sembra presentare allo spettatore una visione del popolo esattamente come l’establishment vuole che il popolo diventi e come vuole che venga rappresentato e come vuole che il popolo stesso si senta: liberato dalla propria inutile razionalità, orgoglioso della propria follia, apolitico e depoliticizzato, pronto per l’intervento dei due pilastri dell’ordine pubblico e della tecnica psichiatrica."
_________________________________________________________________
Robert De Niro in questo film è, tanto per cambiare, perfetto: è un famosissimo conduttore di Talk Show americano, cinico e a suo modo saggio al tempo stesso. Si capisce da una delle scene iniziali che viene visto da Joker come il padre che non ha mai avuto: mentre guarda la TV dal letto su cui siede con la madre Joker immagina che la celebrità TV sarebbe disposta a mollare tutto il baraccone dello show e della celebrità pur di avere un figlio come lui.
Un altro elemento è il rapporto con un altro personaggio famoso, che forse è il padre biologico di Joker, il ricchissimo finanziere che si vuole presentare come sindaco di Gotham (nomignolo ottocentesco per l’urbe di New York City, riutilizzato poi nei fumetti di Batman), una città oscura e popolata di super-ratti, come dice in modo quasi divertito il telegiornale cittadino.
Il politico è rappresentato come spietato, cinico, indifferente alle sofferenze del popolo: ricchezza e politica nel film vengono accomunate.
La psichiatria è rappresentata invece come l’ultimo barlume salvifico che i cattivi politici tagliano senza pietà per i poveri della città, a cui oltre alla televisione è rimasto poco altro: Joker assume 7 diversi farmaci, si presume tutti e 7 psicotropi. In parte nel film è presente una psichiatria de-medicalizzata, in cui una assistente sociale di colore vede Joker una volta a settimana per porgli svogliatamente ogni volta le stesse domande da brava burocrate. Politica cattiva, psichiatria buona.
Il film riesce a porsi come opera quasi filosofica o ideologica, avvantaggiandosi del fatto che la follia e la malattia mentale sono state per decenni, almeno a partire dagli anni ‘80 del secolo scorso, rappresentate come malattie organiche come tutte le altre, il cervello un organo come tutti gli altri, la psichiatria una specialità medica come tutte le altre.
Joker si rivela come un film sorprendente, facendoci in certo modo riscoprire – o quantomeno riflettere – sulle origini in buona parte psicologiche e sociali di ciò che identifichiamo comunemente come disturbi mentali o, secondo la terminologia del film, “condizioni” (il biglietto che Joker allunga o cerca di allungare allo sconosciuto di turno quando ride in modo discontrollato spiega infatti come lui non abbia una malattia o una diagnosi ma una “condizione”)
In realtà’ si potrebbe vedere, all’inverso, come sorprendente il fatto che per decenni la narrazione dominante ci abbia fatto quasi dimenticare di questa dimensione. Solo qualche anno fa usciva ad esempio un libro, “Madness is Civilization” che aveva per sottotitolo “quando la diagnosi era sociale”: la narrazione dominante ha prima quasi impedito di pensare che la diagnosi possa avere elementi culturali o sociali, per poi quando il momento lo richieda, ovvero adesso, “scoprire” questa dimensione che così risulta sorprendente.
Il film senza dubbio alcuno stigmatizza la follia e la malattia mentale, accomunandole terribilmente, a dispetto delle campagne globali in corso per la de-stigmatizzazione dei disturbi mentali, a una criminalità che si fa spietata e, in modo crescente nel corso del film, senza una motivazione esterna; le motivazioni che inizialmente appaiono esterne e “comprensibili” nella loro causalità, anche se non giustificabili (ma lo spettatore è quasi portato a pensare che siano giustificabili), sempre più si interiorizzano e ci spingono a cercarne la causa in processi mentali quasi imperscrutabili. Nel fare questo la narrazione ci trascina dal mondo esterno a quello interiore, che è precisamente uno dei maggiori effetti esercitati dal film sullo spettatore. Da fuori a dentro.