Il denaro elettronico e la distopia tecnologica
di Tommaso Papini, da Zafferano dell’8 agosto 2020
Prendiamola alla lontana.
Che cosa si intende per utopia?
Utopia, dal greco "οὐ", cioè "non", e "τόπος", ovvero "luogo", significa letteralmente "non-luogo", cioè un luogo che non esiste. Vale la pena di segnalare che tale parola sia stata coniata da Tommaso Moro e che in origine vi fosse un gioco di parole con l’inglese "eutopia" dove, la particella "εὖ" significa "buono" o "bene", e "τόπος", mi scuserete per la ripetizione, "luogo".
Essa può assumere quindi il significato di “buon luogo" ed al tempo stesso di “non-luogo”. E prendendo sotto mano la Treccani scopriamo che...
... la parola utopia è definita come la formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso situazioni esistenti e la positiva capacità di orientare forme di rinnovamento sociale (in questo senso utopia è stata contrapposta a ideologia). Un meraviglioso ideale astratto, non realizzabile, ma al quale si può (provare a) tendere. Si può soltanto provare, però, perché intanto non è detto che il sentimento sia condiviso, ma prima di tutto non è scontato che si pensi tutti quanti alla stessa cosa quando ci riferiamo ad un ideale. L’elemento soggettivo è fondamentale in questo caso.
E la distopia? "δυς-" fornisce il significato di "cattivo”. Ancora l’enciclopedia Treccani la definisce come "una previsione, una descrizione o rappresentazione di uno stato di cose futuro, con cui, contrariamente all’utopia […] , si prefigurano situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali e tecnologici altamente negativi (equivale quindi a utopia negativa)".
Ma se l’utopia è difficile da afferrare, come concetto, ciò non vale necessariamente per la distopia. Un esempio a proposito l'abbiamo sotto gli occhi. Vediamolo.
Se un sistema politico, sociale ed economico, prevede, come ha previsto all’incirca fino a 30 anni fa in Italia, uno sviluppo in positivo delle condizioni di vita della società, non stiamo parlando di utopia, in quanto tale sviluppo era molto reale, anche se parliamo comunque di qualcosa di riconducibile al “buono” o al “bene”. Di conseguenza, quando tutto ciò comincia a venire meno, ed anzi, come negli ultimi anni, si accelera in maniera sconcertante verso un peggioramento delle condizioni di vita per via dell’aumento irrazionale di vincoli, costrizioni e sottrazione di diritti (in maniera permanente), forse è più facile figurarsi un assetto simile alla distopia. In esso, tra gli altri, domina il tema dell'inevitabilità.
Quante volte ci siamo sentiti ripetere che un certo tipo di futuro fosse inevitabile? Se parliamo di economia il principio del TINA (There Is No Alternative) dovrebbe far suonare qualche campanello. Parimenti dovrebbe farlo il ricordo (più simile a un eterno ritorno) de “i Mercati” che si spaventano in vista di elezioni in un certo Paese o in vista di scelte politiche prese da governi democraticamente eletti, espressione quindi della comunità nazionale. Le crisi, in conseguenza dello spavento dei Mercati, sono proprio quegli strumenti che servono a far prendere quelle decisioni verso cui normalmente vi sarebbe una grande opposizione. E che dire dei flussi migratori? Stessa storia: l’immigrazione di massa è un fenomeno inevitabile, inarginabile ma anzi da perseguire in vista di una nuova società aperta e mista, meticcia come amano definirla alcuni...
Nel campo della medicina e della sanità non possiamo non rammentare l’iter di approvazione del decreto vaccini del ministro Lorenzin, attuatore di una politica sanitaria imposta dall’alto e che doveva trovare accoglimento negli ordinamenti dei vari Stati membri dell’UE. Il ruolo di apripista è toccato all’Italia. Più di recente sono state riportate dalle cronache alcune dichiarazioni di rappresentanti politici riguardo all’eventualità di TSO per chi rifiutasse le cure per il Covid-19 oppure riguardo la richiesta di una legge che autorizzasse le autorità dei territori a deportare i “malati” in strutture alternative alla loro abitazione durante il periodo di “cura”. Anche qui, agisce uno dei componenti principe della distopia: una volontà di controllo che sfiora la mania.
E la politica? E "la democrazia"? Qualche mese fa votare in autunno (2020) è stato definito, da alcuni, antiscientifico per via del fatto che si potessero diffondere malattie. Molto probabilmente il prossimo passo sarà il voto elettronico e perché no, da casa usando il proprio smartphone o computer e l’identità digitale.
Molto, e da diversi punti di osservazione, ci sarebbe da dire sugli esempi testé riportati e tanto è già stato scritto. Per rimanere in un ambito prettamente teorico possiamo rilevare che essi siano legati dal fatto di: non essere stati richiesti da nessuno, essere presentati come inevitabili e da portare avanti contro il volere dei più, a qualsiasi costo, poiché soluzioni infallibili. Va da sé che se le scelte sono giuste allora non sono più scelte ma, giustappunto, obblighi. In tutto questo l’essere umano è un ostacolo, e allora ben venga un’intelligenza artificiale che superi le fallibilità dell’uomo ed il suo libero arbitrio. Anche durante la “rivoluzione digitale” l’essere umano è sempre al centro della riflessione, ma come oggetto da sorvegliare e dominare e non certo come essere sociale. Da esso non nascono le istanze ma, contro di lui, sono rivolte.
E qui arriviamo al tema di questo articolo: il contante e l'attuale deriva cashless.
Le forme di pagamento elettroniche sono spesso dipinte come latrici soltanto di virtù salvifiche e sono quindi parte di una politica col “pilota automatico”, a prescindere che la comunità ne senta il bisogno e voglia davvero procedere in quella direzione e che eventualmente si organizzi in una qualche forma di protesta. Al giorno d’oggi il digitale in generale promette di migliorare parti e funzioni dell’essere umano. Le varie forme di pagamento elettronico sono solo una parte, importante, di questo puzzle.
Le transazioni digitali ci viene detto che sono tracciabili e che potrebbero fare emergere “il nero”, ovvero l’economia sommersa, e magari porre fine ai facili guadagni delle attività criminali. Invero la letteratura scientifica è piena di contributi autorevoli nei quali questi miti vengono ridimensionati, se non proprio spesso smentiti.
Basterebbe però il buon senso per storcere il naso di fronte a tali dichiarazioni quando sui giornali si leggono le cifre sbalorditive dell’elusione ed evasione fiscale delle grandi multinazionali nei paesi UE. Tali cifre raggiungono tranquillamente l’ordine dei 6 miliardi di euro per quanto riguarda la sola Italia, e no, le multinazionali non eludono/evadono trasportando su camion, treni o aerei, diverse tonnellate di cartamoneta. Quanti idraulici, imbianchini e muratori ci vorranno per mettere assieme cifre del genere?
A livello comunitario uno studio del 2016 pubblicato dal Parlamento europeo stima, in maniera conservativa, che il gettito evaso annualmente dalle multinazionali nei paesi UE ammonti a 160-190 miliardi di euro.
Tutta colpa del contante…
Evidentemente lo scopo che la “rivoluzione” digitale si prefigge non è quello dichiarato. Non essendo quello dichiarato evidentemente lo scopo, come dice il Pedante, è un altro. Azzardando un’ipotesi si potrebbe sospettare che il sistema economico nel quale siamo bloccati soffra di rendimenti drammaticamente decrescenti e che per salvarsi debba accumulare "espropriando". Siccome le persone, dopo un po’ di tempo passato nelle difficoltà, tendono a manifestare dissenso allora si rende necessario attuare una qualche forma di controllo sociale.
In un mondo dove tutte le transazioni sono elettroniche per prima cosa, di transazione in transazione, il denaro perderà valore per via delle commissioni, e, mancando l’elemento fisico, non si potrà detenere i propri risparmi finendo così per doversi fidare della solidità del sistema bancario nazionale ed internazionale. Possiamo sorvolare sugli ultimi 12 anni di crisi economica. Tutte le nostre spese, preferenze di consumo, attività (i cosiddetti Big Data dal valore inestimabile per le multinazionali), verrebbero ad ogni modo tracciate ed abbiamo già visto casi in cui anche il più sofisticato sistema informatico possa essere oggetto ad un attacco da parte di hacker. Dopo tutto l’intelligenza artificiale è intelligente quanto chi l’ha programmata.
Proviamo, dunque, per esercizio intellettuale, a delineare una vera distopia tecnologica utilizzando degli esempi plausibili ed attuali.
Quanto tempo passerebbe prima che si possano determinare, tramite un algoritmo si intende, le cure di cui una persona ha diritto in base alle spese (tutte tracciatissime) che compie in generi alimentari? Più i mezzi finanziari a disposizione sono scarsi e più l’alimentazione della persona in questione potenzialmente ne può risentire e, a cascata, la sua salute. Una cattiva alimentazione potrebbe quindi condurre alla privazione delle cure (una volta ravvisato l’acquisto di cibi ad alto contenuto calorico), ad una spesa in proporzione maggiore, oppure a delle limitazioni di qualche tipo come ad esempio la discesa negli inferi del fondo di una graduatoria.
In questo momento si stanno sperimentando chip da impiantare sottopelle con la capacità di contenere informazioni sanitarie dell’individuo, identità digitale, un badge con cui entrare a lavoro financo le informazioni bancarie con cui effettuare i pagamenti quotidiani.
L’“internet delle cose” è alle porte, ovvero la facoltà di collegare ad internet il forno o l’asciugacapelli (anche se nessuno ne ha mai sentito il bisogno), mentre già colleghiamo il nostro smartphone alla nostra auto. Non è certo improponibile l’idea che un domani ci si possa connettere, tramite il sopracitato chip, alla nostra vettura a guida autonoma, rigorosamente elettrica ed assicurata dal suo stesso produttore. Forse in futuro le auto a guida autonoma, interfacciando il loro software con i chip sottopelle, potranno determinare, in caso di incidente, se la vita degli occupanti possa essere degna di essere salvata rispetto ai possibili danni collaterali a persone o cose.
È un dipinto fin troppo realistico.
Proviamo a fare un altro giro nella spirale, un altro collegamento, e a trasformare quanto detto in un racconto di fantascienza distopica.
Il protagonista del nostro breve racconto si chiama Carlo. È un professore universitario che lavora nel sud Italia. Negli ultimi anni, per ottemperare alle regole della disciplina di bilancio, gli stipendi di tutti i dipendenti pubblici italiani sono stati ricalcolati in base al costo della vita dell’area geografica in cui si risiede. Il sistema di posizionamento Galileo è stato ulteriormente migliorato e si è sempre sotto controllo. La crisi ha colpito anche lui che fino a quel momento era riuscito a mantenere un buon livello di vita.
Carlo possiede un’auto a guida autonoma. Il chip si collega al software e così può procedere all’accensione. In quel momento vengono scambiate tutte le informazioni. Carlo seleziona il suo percorso abituale casa-lavoro e l’auto finalmente parte. Durante la strada un bambino in monopattino invade accidentalmente la carreggiata. L’impatto è imminente, poche e rischiose le vie di fuga. O si salva il bambino, provocando grossi danni all’auto e al suo occupante, oppure si tenta una manovra che potrebbe mettere in pericolo altri utenti della strada ma che potenzialmente, con un po’ di fortuna, potrebbe non recare grossi danni.
Il computer calcola velocemente: in quel momento è in contatto anche con i chip dei pedoni e delle auto attorno. La manovra che potrebbe, forse, salvare tutti quanti è giudicata troppo azzardata. Carlo non rientra nei parametri della persona da salvare. Ha 60 anni ed è malato, la sua vita non è degna di essere salvata e quindi la sua auto esce di strada andando ad impattare contro un muro. Carlo muore, senza possibilità di scelta.
Che ne è dell’essere umano senza il pensiero, la scelta, l’arbitrio? Niente.
Questo è realmente distopico. The Sky’s the limit, o meglio: The Hell’s the limit.
Link originale: https://zafferano.news/rubrica/speciale-cashless-3/z73-il-denaro-elettronico-e-la-distopia-tecnologica
Nessun commento:
Posta un commento