"In Europa ci sono già i presupposti per l'esplosione di un conflitto sociale. Questo è il seme del malcontento, dell'egoismo e della disperazione che la classe politica e la classe dirigente hanno sparso. Questo è terreno fertile per la xenofobia, la violenza, il terrorismo interno, il successo del populismo e dell'estremismo politico."

martedì 28 aprile 2020

Come la pandemia può uccidere la democrazia.

American Democracy May Be Dying
The New York Times, April 9, 2020




If you aren’t terrified both by Covid-19 and by its economic consequences, you haven’t been paying attention.
Even though social distancing may be slowing the disease’s spread, tens of thousands more Americans will surely die in the months ahead (and official accounts surely understate the true death toll). And the economic lockdown necessary to achieve social distancing — as I’ve been saying, the economy is in the equivalent of a medically induced coma — has led to almost 17 million new claims for unemployment insurance over the past three weeks, again almost surely an understatement of true job losses.

Yet the scariest news of the past week didn’t involve either epidemiology or economics; it was the travesty of an election in Wisconsin, where the Supreme Court required that in-person voting proceed despite the health risks and the fact that many who requested absentee ballots never got them.
Why was this so scary? Because it shows that America as we know it may not survive much longer. The pandemic will eventually end; the economy will eventually recover. But democracy, once lost, may never come back. And we’re much closer to losing our democracy than many people realize.

To see how a modern democracy can die, look at events in Europe, especially Hungary, over the past decade.
What happened in Hungary, beginning in 2011, was that Fidesz, the nation’s white nationalist ruling party, took advantage of its position to rig the electoral system, effectively making its rule permanent. Then it further consolidated its control, using political power to reward friendly businesses while punishing critics, and moved to suppress independent news media.
Until recently, it seemed as if Viktor Orban, Hungary’s de facto dictator, might stop with soft authoritarianism, presiding over a regime that preserved some of the outward forms of democracy, neutralizing and punishing opposition without actually making criticism illegal. But now his government has used the coronavirus as an excuse to abandon even the pretense of constitutional government, giving Orban the power to rule by decree.

If you say that something similar can’t happen here, you’re hopelessly naïve. In fact, it’s already happening here, especially at the state level. Wisconsin, in particular, is well on its way toward becoming Hungary on Lake Michigan, as Republicans seek a permanent lock on power.
The story so far: Back in 2018, Wisconsin’s electorate voted strongly for Democratic control. Voters chose a Democratic governor, and gave 53 percent of their support to Democratic candidates for the State Assembly. But the state is so heavily gerrymandered that despite this popular-vote majority, Democrats got only 36 percent of the Ain tempi normali, la maggior parte della attenzione di assembly’s seats.
And far from trying to reach some accommodation with the governor-elect, Republicans moved to effectively emasculate him, drastically reducing the powers of his office.
Then came Tuesday’s election. In normal times most attention would have been focused on the Democratic primary — although that became a moot point when Bernie Sanders suspended his campaign. But a seat on the State Supreme Court was also at stake.

Yet Wisconsin, like most of the country, is under a stay-at-home order. So why did Republican legislators, eventually backed by the Republican appointees to the U.S. Supreme Court, insist on holding an election as if the situation were normal?
The answer is that the state shutdown had a much more severe impact on voting in Democratic-leaning urban areas, where a great majority of polling places were closed, than in rural or suburban areas. So the state G.O.P. was nakedly exploiting a pandemic to disenfranchise those likely to vote against it.
What we saw in Wisconsin, in short, was a state party doing whatever it takes to cling to power even if a majority of voters want it out — and a partisan bloc on the Supreme Court backing its efforts. Donald Trump, as usual, said the quiet part out loud: If we expand early voting and voting by mail, “you’d never have a Republican elected in this country again.”
Does anyone seriously doubt that something similar could happen, very soon, at a national level?
This November, it’s all too possible that Trump will eke out an Electoral College win thanks to widespread voter suppression. If he does — or even if he wins cleanly — everything we’ve seen suggests that he will use a second term to punish everyone he sees as a domestic enemy, and that his party will back him all the way. That is, America will do a full Hungary.

What if Trump loses? You know what he’ll do: He’ll claim that Joe Biden’s victory was based on voter fraud, that millions of illegal immigrants cast ballots or something like that. Would the Republican Party, and perhaps more important, Fox News, support his refusal to accept reality? What do you think?
So that’s why what just happened in Wisconsin scares me more than either disease or depression. For it shows that one of our two major parties simply doesn’t believe in democracy. Authoritarian rule may be just around the corner.

lunedì 27 aprile 2020

In ricordo di Giulietto Chiesa

Domenica 26 aprile ci ha lasciati Giulietto Chiesa, giornalista controverso, coraggioso, indomabile e indimenticabile per chi lo ha conosciuto. 


Riposa in pace Giulietto, e grazie di tutto, io ti ricordo così:

domenica 26 aprile 2020

Il tracciamento digitale dei dati del coronavirus contro le libertà individuali

OPINION
Digital coronavirus data tracing would barter away American liberties: Laurence Tribe


Laurence H. Tribe Opinion contributor
Published 12:12 PM EDT Apr 22, 2020

The benefits of the data-driven coronavirus tracing programs are immediate and tangible. The costs are more abstract and uncertain. But by trading abstract harms for short-term gain, we risk permanently damaging the fabric of our society.
Reopening our economy and society will require revealing more about ourselves than ever before. Knowing who can safely reenter public spaces demands extensive contagion testing, contact tracing and sharing medical information long deemed “private.” Especially for the digital generation, that might seem a low price to pay for greater normalcy.

But history teaches us to beware such bargains. They can permanently transform us in ways we will come to regret, as we drift over a “privacy horizon” from which we might never return.
Paradoxically, privacy is a public value. It begins with personal choices about what individuals share, and with whom. But the cumulative impact of those judgments far exceeds the sum of their parts. Just as decisions about liberty of speech shape not only personal expression but the vibrancy and openness of society as a whole, so too do decisions about privacy shape the character of the community.
Behavior differs in subtle ways in a world where walls have eyes, where everyone is an involuntary voyeur and intimate information is no longer ours to control. Immerse that reality in a thoroughly digitized world, and society is transformed.
Promises of limited access or nonindividualization provide little solace. Once compiled, data can be misappropriated in too many ways to predict — by opportunists and identity thieves, “trustworthy” companies, friendly and unfriendly governments.

Even in the anonymized aggregate, data can be deployed in damaging ways: Medical, pricing and advertising algorithms already produce disturbing discriminatory effects. And legal remedies, both judicial and administrative, have often proved inadequate or nonexistent. Adding intensely private medical information to that stew risks exacerbating existing problems.
As trying as this virus is, we mustn’t hastily barter away our enduring liberties for fleeting relief. At stake is nothing less than the soul of our society and the character of the future we’re toiling so tirelessly to ensure.

Laurence H. Tribe, the Carl M. Loeb University Professor and Professor of Constitutional Law at Harvard University, is the author of the leading treatise on the U.S. Constitution, “American Constitutional Law.”

venerdì 24 aprile 2020

Proposta pena detentiva per chi rifiuterà di provvedere le proprie passwords e i PIN.



20/04/2020 BY SYDNEY CRIMINAL LAWYERS

Home Affairs Minister Peter Dutton has been absent from the media spotlight in recent times, ever since he contracted coronavirus.
And many are asking where the man at the helm of curtailing civil liberties on a federal level has been in the midst of the current pandemic.
The man at the helm of the surveillance state
Mr Dutton has been credited with proposing a wide range of laws designed to increase the power of authorities at the expense of individual liberties.
Among these, are proposed laws which would result in prison time for those who fail or refuse to hand over their passwords or PINs when requested to do so by authorities.
Peter Dutton says these types of laws are needed to help police catch criminals who are hiding behind encryption technology – a line we have heard many times before as the country’s law makers put in place draconian measures to grant police and other authorities surveillance powers that encroach upon our privacy.
Under the proposals, people who are not even suspected of a crime would face a fine of up to $50,000 and up to five years’ imprisonment for declining to provide a password to their smartphone, computer or other electronic devices.
Furthermore, anyone (an IT professional, for example) who refuses to help the authorities crack a computer system when ordered will face up to five years in prison. If the crime being investigated is terrorism-related then the penalty for non-compliance increases to 10 years in prison and/or a $126,000 fine.
Tech companies who refuse to assist authorities to crack encryption when asked to do so, will face up to $10 million in fines. What’s more, if any employee of the company tells anyone else they have been told to do this, they will face up to five years in gaol.
Under the legislation, foreign countries can also ask Australia’s Attorney General for police to access data in your computer to help them investigate law-breaking overseas.
Australia’s hyper-legislative response to September 11
Since the September 11, 2001, terrorist attacks in the United States, the Australian parliament has responded to the threat of terrorism here and overseas by enacting more than 80 new laws and  amending existing laws – many of them with wide-reaching consequences, such as the terrorism laws used to conduct raids on journalist Annika Smethurst’s home and the ABC’s head offices, as well as charge former military lawyer and whistleblower David Mc Bride with offences that could see him spending the rest of his life in gaol.
Controversial metadata laws too, introduced in 2015, seriously impact our personal privacy requiring telecommunications companies to retain metadata including information on who you call or text, where you make calls from, and who you send emails to.
The problem is that once these kinds of extraordinarily heavy-handed powers are legislated, they are very seldom retracted or rescinded. In many cases, over time, they are expanded. Australia’s oversight body the Australian Law Reform Commission can review laws that are already in place, but it has limited powers which only enable the commission to make recommendations for change, not to actually change the laws themselves.
Police already have the power to seize a phone or laptop if you have been arrested.
Border Force has even more extensive seize and search powers.
The extensive powers of border force
In 2018, Border Force made headlines after intercepting an British-Australian citizen travelling through Sydney airport seizing his devices.
Nathan Hague, a software developer was not told what would be done with his devices, why they were being inspected or whether his digital data was being copied and stored. He believes his laptop password was cracked.
Australian Border Forces have extensive powers to search people’s baggage at Australian airports. These are contained in section 186 of Customs Act 1901 (Cth). These include opening baggage, reading documents, and using an X-ray or detection dog to search baggage.
The Customs Act allows officers to retain an electronic device for up to 14 days if there is no content on the device which renders it subject to seizure. And if it is subject to seizure, the device may be withheld for a longer period.
ABF officers have the power to copy a document if they’re satisfied it may contain information relevant to prohibited goods, to certain security matters or an offence against the Customs Act. A document includes information on phones, SIM cards, laptops, recording devices and computers.

Link originale: https://www.sydneycriminallawyers.com.au/blog/peter-dutton-proposes-prison-for-refusing-to-provide-passwords/

mercoledì 22 aprile 2020

Reporters senza frontiere: "I governi approfittano della pandemia per implementare la censura"


The 2020 World Press Freedom Index, compiled by Reporters Without Borders (RSF), shows that the coming decade will be decisive for the future of journalism, with the Covid-19 pandemic highlighting and amplifying the many crises that threaten the right to freely reported, independent, diverse and reliable information.


This 2020 edition of the Index, which evaluates the situation for journalists each year in 180 countries and territories, suggests that the next ten years will be pivotal for press freedom because of converging crises affecting the future of journalism: a geopolitical crisis (due to the aggressiveness of authoritarian regimes); a technological crisis (due to a lack of democratic guarantees); a democratic crisis (due to polarisation and repressive policies); a crisis of trust (due to suspicion and even hatred of the media); and an economic crisis (impoverishing quality journalism).

These five areas of crisis – the effects of which the Index’s methodology allows us to evaluate - are now compounded by a global public health crisis.

“We are entering a decisive decade for journalism linked to crises that affect its future,” RSF secretary-general Christophe Deloire said. “The coronavirus pandemic illustrates the negative factors threatening the right to reliable information, and is itself an exacerbating factor. What will freedom of information, pluralism and reliability look like in 2030? The answer to that question is being determined today.”

There is a clear correlation between suppression of media freedom in response to the coronavirus pandemic, and a country’s ranking in the Index. Both China (177th) and Iran (down 3 at 173rd) censored their major coronavirus outbreaks extensively. In Iraq (down 6 at 162nd), the authorities stripped Reuters of its licence for three months after it published a story questioning official coronavirus figures. Even in Europe, Prime Minister Viktor Orbán of Hungary (down 2 at 89th), had a “coronavirus” law passed with penalties of up to five years in prison for false information, a completely disproportionate and coercive measure.

“The public health crisis provides authoritarian governments with an opportunity to implement the notorious “shock doctrine” – to take advantage of the fact that politics are on hold, the public is stunned and protests are out of the question, in order to impose measures that would be impossible in normal times,” Deloire added. “For this decisive decade to not be a disastrous one, people of goodwill, whoever they are, must campaign for journalists to be able to fulfil their role as society’s trusted third parties, which means they must have the capacity to do so.”

lunedì 20 aprile 2020

"Uropia il protocollo Maynards" scala le classifiche dei thrillers più letti in Italia

Nell'ultima settimana "Uropia il protocollo Maynards" ha raggiunto il 2° posto fra i Thriller più letti nella categoria "Thriller e suspence" di IBS, ed il 36° posto generale tra l'intera Narrativa Italiana.
Una bella sorpresa.


 La lettura ideale per tempi di isolazione sociale e quarantena, un romanzo avvincente sul destino della democrazia e della libertà nell'Unione Europea del futuro.


Invito tutti i lettori a scrivermi i propri commenti e critiche : info@uropia.eu oppure su:
Sarò felice di conversare con voi e rispondere personalmente alle vostre eventuali domande sulla storia del romanzo.

martedì 14 aprile 2020

Il ricorrente disprezzo per la democrazia parlamentare, l'alterazione progressiva del sistema delle fonti: dal romanzo alla realtà.

Covid-19 e Costituzione
UniCost, 10 Aprile 2020, di Gaetano Silvestri

SOMMARIO: 1. Le garanzie costituzionali non possono essere “sospese”. 2. Il ricorrente disprezzo per la democrazia parlamentare. 3. L’alterazione progressiva del sistema delle fonti. 4. Possibile sveltimento del procedimento di conversione dei decreti legge. 5. Emergenza e sistema delle autonomie.
Le garanzie costituzionali non possono essere “sospese”
L’epidemia da Covid-19 ha prodotto in Italia una emergenza “vera”, che ha riattualizzato il problema – che si era posto anche negli anni del terrorismo fascista e brigatista – della compatibilità di misure eccezionali, a tutela della collettività, con i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione repubblicana, con la forma di governo parlamentare basata sulla separazione dei poteri e con il sistema costituzionale delle autonomie. Troppo spesso politici, giornalisti e tuttologi di vario genere hanno abusato del termine “emergenza”, al solo scopo di dare enfasi retorica ai propri discorsi, per ritrovarsi poi puntualmente impreparati quando si verificano autentici stati di necessità, che reclamano risposte rapide ed efficaci dalle istituzioni. Di qui una ridda di atti normativi e amministrativi, di annunci mediatici e di commenti “a caldo”, che quasi sempre aumentano la confusione, ingenerando equivoci difficili da superare perché ormai entrati nel senso comune.
Sul piano del diritto costituzionale, un primo equivoco, di carattere generale, è prodotto dall’affermazione che una situazione di emergenza richieda la sospensione, ancorché temporanea, delle garanzie, personali e istituzionali, previste dalla Costituzione. Tenterò di dimostrare che non si deve sospendere nulla, ma che invece sarebbe sufficiente, per fronteggiare lo stato di necessità, applicare quanto è scritto nella Carta costituzionale, senza vagheggiare revisioni e tirare in ballo la sempre fascinosa teoria di Carl Schmitt sulla sovranità che spetta a chi comanda nello stato di eccezione.
È vero che la Costituzione italiana non contiene una norma specifica sullo stato di necessità, come alcune altre Carte europee, ma si tratta di una omissione voluta, perché non era ancora svanito il ricordo, nella mente dei Costituenti, dell’art. 48 della Costituzione di Weimar, che contribuì notevolmente ad aprire la strada all’affermazione del regime nazista. Alla contrazione autocratica del potere, nell’ipotesi di emergenza, si è preferita la puntuale previsione di specifici modi di applicazione di princìpi e regole costituzionali, quando alcuni beni collettivi (salute, sicurezza, pacifica convivenza) fossero gravemente minacciati. Del resto, come potrebbe la Costituzione, che trova la sua legittimazione nella tutela dei diritti fondamentali prevedere essa stessa il loro accantonamento, anche se temporaneo?
Persino in vista della situazione eccezionale per antonomasia, la guerra, l’art. 78 Cost. non mette da parte la democrazia parlamentare, giacché lo stato di guerra può essere dichiarato solo dal Parlamento e prevede che quest’ultimo possa delegare al Governo i «poteri necessari», non i pieni poteri, richiamando così il principio di proporzionalità, che vale non soltanto per la restrizione dei diritti fondamentali, ma anche per le alterazioni del normale equilibrio costituzionale.
Dall’ultima disposizione costituzionale citata si può già dedurre il criterio generale di valutazione dell’appropriatezza degli interventi istituzionali nelle situazioni di emergenza, qualunque sia la loro causa. Poiché ogni diritto, dovere o potere, pubblico e privato, si inserisce in un contesto di rapporti giuridicamente regolati e condizionati dalle diverse situazioni di fatto, la loro consistenza e la loro portata si definisce, volta per volta, dall’interazione tra la posizione singola, personale o istituzionale, ed il contesto medesimo, che varia a seconda delle circostanze, sempre nell’ambito di schemi normativi pre-disposti direttamente dalla Costituzione o dalla stessa specificamente previsti nelle loro linee generali.
Lo stato di eccezione schmittiano – di questi tempi spesso evocato – presuppone invece uno spazio vuoto, deregolato e riempito dalla volontà del sovrano, inteso come potere pubblico liberato da ogni vincolo giuridico e capace di trasformare istantaneamente la propria forza in diritto. Tutto ciò non è ipotizzabile nell’Italia repubblicana e democratica, mentre sarebbe ben possibile sul piano dell’effettività storica se, anche sulla base di equivoci non chiariti, si accedesse all’idea di un salto extra-sistematico verso un ordinamento giuridico-costituzionale opposto a quello vigente e paradossalmente introdotto da quest’ultimo. Sembra che molti non si avvedano di evocare scenari di questo tipo. Peggio ancora nell’ipotesi che se ne avvedano.
Sarebbe quindi coerente e prudente non parlare più di “sospensione” delle garanzie costituzionali.
Il ricorrente disprezzo per la democrazia parlamentare
Colto alla sprovvista da un dramma epocale inizialmente sottovalutato, il Governo italiano – come, anche se in forme diverse, tutti gli altri governi del mondo, a cominciare dal celebrato Governo cinese – ha dato vita ad una serie impressionante di atti normativi, primari e secondari, che si sono accavallati, sovrapposti e contraddetti, con scarso o nessun rispetto per quella noiosa ed ingombrante costruzione che i giuristi chiamano “sistema delle fonti”. Non si percepisce con sufficiente nettezza che il rispetto dell’ordine costituzionale delle fonti non è concessione ad una mania classificatoria di specialisti autoreferenziali, ma la carne viva della democrazia “reale”.
Troppo spesso in Italia la democrazia parlamentare è stata ritenuta, a seconda dei casi, antiquata, meramente formale, strumento dei partiti e della “casta” che li dirige. I seggi delle Camere sono sempre più spesso denominati spregiativamente “poltrone”. Che male c’è quindi a sottrarre potere decisionale e di controllo ad un gruppo di parassitari membri della “casta”, comodamente assisi nelle loro poltrone e attenti soltanto alle loro prebende e ai loro privilegi? Ritorna periodicamente la polemica antiparlamentare, che nel XX secolo accompagnò l’eclissi della democrazia in tutta Europa. Cesarismo e bonapartismo – sorvolo in questa sede su sottili distinzioni teoriche tra i due termini – furono ritenuti, a destra come a sinistra, strumenti di accelerazione del cambiamento politico e sociale, in contrapposizione all’equilibrio costituzionale del vecchio Montesquieu, considerato invece fattore di immobilismo e di conservazione. I partiti politici furono annientati dai loro stessi capi (Mussolini, Hitler, Stalin) e trasformati in apparati di propaganda al loro servizio. La democrazia parlamentare, disprezzata e derisa, ha dovuto cedere il passo alla democrazia dell’acclamazione, del consenso plebiscitario verso il leader, a volte truce a volte paternamente benevolo, le cui decisioni sono rapide, efficaci e immuni dalle lotte tra le aborrite fazioni politiche.
Quale migliore occasione di una grande epidemia (pandemia) che miete migliaia di vittime e richiede misure immediate e coerenti nell’interesse dell’intera collettività, per riportare in auge questo ciarpame storico?
Il Parlamento è troppo lento e rissoso per essere in grado di sfornare atti normativi con la tempestività imposta dalle drammatiche circostanze determinate dall’espandersi del contagio. Ci pensa il Governo; anzi, siccome lo stesso Governo è lento e litigioso al suo interno, ci pensa il Presidente del Consiglio dei ministri. Assieme alla rappresentanza parlamentare viene “sospesa” anche la collegialità del Governo, entrambe sostituite dalla comunicazione diretta tra vertice dell’Esecutivo e cittadini. All’approvazione o riprovazione delle Camere sui provvedimenti urgenti si sostituiscono i sondaggi, esangue e incontrollabile surrogato del voto democratico e costituzionalmente regolato.
Si potrebbe dire che, nel momento attuale, di fronte alla necessità di salvare la salute e la vita stessa delle persone, l’osservanza delle regole istituzionali slitta in secondo piano.
Sarebbe asserzione ineccepibile, se non fosse possibile ottenere gli stessi risultati senza “sospensioni”, in tutto o in parte, della Costituzione. Riaffiora la tendenza degli ultimi decenni a mettere sulle spalle della Carta le responsabilità di una politica impotente, perché perennemente affaccendata da baruffe di cortile e dall’ossessivo inseguimento di consenso emotivo ed immediato. Non c’è principio, non c’è riflessione ragionevole che non possa essere sacrificata ad un applauso in un teatro o in una piazza o a qualche like inserito sotto la suggestione di una battuta a effetto. Accade così che la Costituzione venga di fatto oscurata sotto la coltre di esaltazioni enfatiche, volte a dimostrare che il proprio programma politico discende da un principio costituzionale, oppure, al contrario, delegittimata dalle accuse continue di impedire quel benefico decisionismo, il cui deficit sarebbe alla radice di tutti i mali. Si diceva lo stesso nella Germania di Weimar. Sappiamo come è andata a finire.    
L’alterazione progressiva del sistema delle fonti
Tra i tanti profili meritevoli di attenzione, mi soffermo brevemente su quello che mi sembra il punto capitale della problematica costituzionalistica della gestione dello stato di necessità: il rispetto del principio di legalità e della riserva di legge.
L’esordio delle misure di contenimento del contagio epidemico da Covid-19 è stato caratterizzato da un profluvio di dpcm contenenti discipline delle più varie materie e dei più disparati oggetti, norme attuative di disposizioni già vigenti e, insieme, norme anche fortemente innovative della legislazione esistente, non escluse limitazioni di diritti fondamentali, prescrizioni di nuovi doveri di comportamento, financo sanzioni penali. Tutto sotto l’ombrello (si potrebbe dire sotto … la foglia di fico) di una disposizione “in bianco” del d.l. n. 6/2020, meramente attributiva di potere, senza alcuna delimitazione di forma o di contenuto. Ciò che non sarebbe stato consentito in sede di delegazione legislativa si è pensato fosse ammissibile con un decreto legge a maglie larghe, anzi … larghissime! È vero che buona parte dei veri e propri “sfregi” costituzionali della prima fase dell’emergenza sono stati cancellati a posteriori da successivi atti con forza di legge, in special modo dal d.l. n.19/2020, ma è altrettanto vero che ciò è avvenuto in ritardo, dopo il levarsi di molte critiche, accompagnate inevitabilmente da proposte di revisione costituzionale volte ad eliminare gli “impacci” di un sistema costituzionale “bloccato”, perché asseritamente irto di pesi e contrappesi che impedirebbero le decisioni.
Ciò che in questo momento mi interessa sottolineare è la disinvoltura con cui si stava procedendo all’impiego indiscriminato di atti di varia natura (legislativa, regolamentare, amministrativa generale). Non c’è tanto da meravigliarsi, se si pensa che da molti decenni gli organi di produzione normativa in Italia hanno adottato, come proprio inno, rispetto alle fonti del diritto, l’aria del Duca di Mantova nel Rigoletto di Giuseppe Verdi: «Questa o quella per me pari sono», alla faccia di moralisti e parrucconi (i famosi “professoroni”), che tarpano le ali alla potente creatività dell’Esecutivo e dei “tecnici” (?) retrostanti (burocrati o “consiglieri” che siano).
Oggi più che mai è necessario riaffermare, senza tentennamenti, che qualunque limitazione di diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione o disciplina restrittiva della generale libertà dei comportamenti – anche sotto forma di istituzione o ampliamento di doveri – deve trovare il suo presupposto in una statuizione di rango legislativo – legge formale o atto con forza di legge – perché, in un modo o nell’altro, la limitazione stessa possa essere assoggettata al vaglio del Parlamento. L’assolutezza o relatività delle varie riserve di legge previste in Costituzione è rimessa alla valutazione degli organi costituzionali politici e di garanzia nei casi concreti. Resta fuori dal quadro costituzionale, in ogni caso, la rimozione in blocco del controllo parlamentare e, di conseguenza, del Presidente della Repubblica e della Corte costituzionale. Ne deriva che, nelle ipotesi di emergenza, lo strumento, non surrogabile, da utilizzare per interventi immediati, è il decreto legge (art. 77: «In casi straordinari di necessità e urgenza…»).
Come stupirsi, del resto, che questa elementare affermazione, che tutti gli studenti in giurisprudenza di primo anno ben conoscono, sia stata ignorata in questa occasione, se la stessa è stata pretermessa quanto meno nell’ultimo quarto di secolo, con l’abuso della decretazione d’urgenza, che ha preso il posto della legge formale delle Camere; era logico aspettarsi che, diventato il decreto legge una forma anomala, ma invalsa nella prassi, di legislazione corrente, quando si fosse presentata una vera situazione di necessità e urgenza, il procedimento ideato dai Costituenti per fronteggiare velocemente l’emergenza sia apparso “lento”, come “lento” era apparso il procedimento ordinario di formazione della legge di fronte all’abuso della parola “emergenza” per qualunque problematica economica o sociale si presentasse al vaglio della politica. Si è verificato un “effetto domino”: il decreto legge al posto della legge, l’atto amministrativo al posto del decreto legge.
Detto questo, non bisogna dimenticare che nelle presenti circostanze le restrizioni incidono inevitabilmente almeno sulle libertà personale (art. 13 Cost.), di circolazione e soggiorno (art. 16 Cost.), di riunione (art. 17 Cost.), di religione (art. 19 Cost.), di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.), nonché sul diritto-dovere al lavoro (art. 4 Cost.) e sulla libertà di iniziativa economica privata (art. 41 Cost.). Se da questi caposaldi si passa alle conseguenze indirette delle restrizioni, quasi tutta la prima parte della Costituzione risulta incisa dalle norme di contenimento del contagio da Covid-19. Molto lavoro per il Parlamento? Al contrario purtroppo, poco lavoro.
Possibile sveltimento del procedimento di conversione dei decreti legge
Gli argomenti principali che sostengono, in questi drammatici momenti, l’accantonamento del Parlamento sono essenzialmente due.
Il primo è quello, sempre ricorrente, delle “pastoie” del procedimento parlamentare di conversione in legge, appesantito da eventuali atteggiamenti non collaborativi dell’opposizione.
Il secondo è quello della difficoltà di riunirsi delle Camere, a causa della necessità di osservare rigorosamente le precauzioni necessarie ad evitare la diffusione del contagio, anche all’interno delle sedi parlamentari,  
Il primo argomento prova troppo. Atteggiamenti poco responsabili delle forze politiche, che, in momento come quello che stiamo attraversando, perdono tempo in schermaglie, tattiche ritardatrici, dispetti e imboscate o, al contrario, approfittano della situazione per dettare regole unilaterali, saltando il doveroso confronto tra maggioranza e opposizione, non sono imputabili alla Costituzione e alla separazione dei poteri, ma alla perdurante crisi del sistema politico, frammentato in partiti e movimenti incapaci di indirizzi responsabili, ma al continuo inseguimento degli spostamenti, anche minimi, di consenso elettorale, cui viene sacrificato il risultato pratico della legislazione in qualsiasi campo. Sarebbe aberrante che l’unico rimedio a queste deprecabili tendenze fosse l’irrigidimento autoritario dello Stato. Il pericolo tuttavia esiste, giacché – è inutile negarlo – è rimasta in vita in una parte della popolazione la cultura politica che accompagnò la nascita e l’affermazione del fascismo: disprezzo per il Parlamento ed i suoi “riti”, culto del capo. A poco varrebbe obiettare che spesso queste tendenze si manifestano in forme farsesche e quindi non temibili. Al contrario, l’incapacità di percepire il proprio stesso ridicolo è stata una componente dell’appoggio di massa alle dittature moderne.
 Osservando quanto si è verificato nella prima fase della crisi da covid-19, si ha la conferma dell’assoluta necessità che la democrazia sia saldamente presidiata da organi di garanzia, quali il Presidente della Repubblica (così come è configurato dalla Costituzione italiana) e la Corte costituzionale. Non sorprende che la venatura autoritaria della cultura politica italiana favorisca continui attacchi contro di essi.
 La seconda argomentazione, di carattere contingente, può trovare una risposta, che mostra refluenze anche sulla prima, di carattere generale.
Il quarto comma dell’art. 72 Cost. non include la conversione in legge dei decreti legge tra i casi in cui è obbligatorio il procedimento ordinario ed è, di conseguenza, escluso il procedimento decentrato in commissione. La necessità del procedimento ordinario emerge tuttavia dai Regolamenti della Camera e del Senato (art. 96-bis RC e art. 78 RS). Potrebbe essere utile, in circostanze veramente straordinarie come quella attuale, prevedere nei medesimi Regolamenti l’ipotesi di una deliberazione all’unanimità della Conferenza dei capigruppo, che autorizzi la scelta del procedimento decentrato, le cui modalità non solo renderebbero più agili e veloci i lavori, ma consentirebbero pure l’adozione di tutte le cautele (numero dei presenti, distanze, scelta dei locali più adatti etc.) necessarie per l’incolumità dei partecipanti ed il contenimento del contagio. Maggioranza e opposizione sarebbero comunque garantite, giacché sarebbe sempre possibile la transizione al procedimento ordinario, su richiesta del Governo, di un quinto dei membri della commissione competente e di un decimo dell’assemblea.
Una facile obiezione a questa proposta potrebbe essere la scarsa coesione sui valori delle nostre forze politiche, che potrebbe vanificare – con la mancata unanimità iniziale e con l’uso spregiudicato della facoltà di trasformazione del procedimento legislativo – gli obiettivi perseguiti (rapidità e ruolo centrale del Parlamento). Sono consapevole di questa difficoltà. Rispondo però che si tratta di un problema politico, da non celare dietro la comoda scusa dell’impedimento costituzionale. Una volta predisposti gli strumenti adatti, ognuno dovrà assumersi le proprie responsabilità.
Una soluzione come quella prospettata mi sembrerebbe preferibile al “televoto” dei parlamentari, non tanto per una interpretazione letterale delle parole «presente» o «presenti» contenute nell’art. 64 Cost., quanto piuttosto perché appare problematico poter garantire nella votazione da remoto la sussistenza delle condizioni della sua genuinità ai sensi dell’art. 48 Cost.; il che vale per tutte le forme di “democrazia digitale”, che prescindono dalle condizioni ambientali in cui si trova chi esprime la sua volontà democratica. A costo di apparire troppo sospettoso e tradizionalista démodé, mi sento più tranquillo se elettori e rappresentanti esprimono il loro voto nelle cabine poste nei seggi elettorali e su schede di Stato (elettori) o nelle sedi parlamentari, con le tecniche allo scopo predisposte e lontani da possibili interferenze e pressioni (rappresentanti). L’entusiasmo per la tecnologia non dovrebbe far diminuire l’entusiasmo per la libertà. E se, financo con le garanzie di cui sopra, si sono verificate, dentro e fuori le Camere, violazioni scandalose dell’art. 48 Cost., possiamo figurarci cosa potrebbe accadere se il voto fosse espresso in luoghi privati, alla presenza eventuale di terzi estranei o con modalità – volute o non – tali da non garantirne la segretezza, quando richiesta.
Emergenza e sistema delle autonomie
Una rapida osservazione sull’incidenza della situazione emergenziale sul sistema delle autonomie.
Non credo vi sia necessità di reintrodurre il limite dell’interesse generale alla potestà normativa delle Regioni, nei termini in cui esisteva nella Costituzione prima della riforma del Titolo V della Parte II introdotta nel 2001.
Esistono due possibilità, entrambe trascurate, o quasi, per rendere più coerenti e veloci i rapporti tra Stati e Regioni, specie in tempi come quelli che stiamo vivendo. Il primo è quello classico della legge-quadro. Sarebbe necessario ed opportuno che lo Stato emanasse – ai sensi dell’art. 117, terzo comma, Cost. – una legge contenente i principi generali di una materia (la tutela della salute), in cui fossero contenute norme precise sul modus operandi delle autorità statali, regionali e locali in caso di epidemie e altre emergenze sanitarie. Il caos attuale è, in buona parte, frutto dell’assenza di una tale legislazione di inquadramento sistematico, che non si è pensato di predisporre in tempi normali. Le norme contenute nella legge n. 833 del 1978, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, appaiono lacunose e insufficienti, specie sul punto cruciale degli ambiti reciproci delle competenze dello Stato e delle Regioni. È sufficiente compiere una lettura sistematica degli artt. 7, 11 e 32 della legge ora citata, per rendersi conto che rimangono margini di incertezza e ambiguità non tollerabili in situazioni di emergenza, come quella attuale, in cui di tutto c’è bisogno tranne che di conflitti istituzionali, che aumentano lo smarrimento e la confusione.   
La carenza di criteri pre-definiti, lascia largo spazio ad una disordinata corsa a riempire veri o presunti vuoti di disciplina o a dar luogo a normative anche fortemente differenziate non solo per obiettive necessità di adeguamento a situazioni locali, ma anche per pura polemica politica con il Governo nazionale o per smania individualistica di visibilità, in vista del possibile, successivo sfruttamento elettorale. Forse è l’aspetto più triste e squallido delle attuali difficoltà di coordinamento tra autorità nazionali, regionali e locali. Si spera che le attuali difficoltà possano essere di monito a non dimenticare il problema una volta ritornata (come si spera!) la normalità.
Il secondo strumento è previsto nell’art. 120 Cost., che consente al Governo di sostituirsi alle Regioni ed agli enti locali in una serie di casi, tra i quali rientra certamente l’emergenza che stiamo attraversando. Ciò non significa che non si debbano attivare tutte le potenzialità del regionalismo cooperativo, ma soltanto che il Governo nazionale, esperiti tutti i tentativi di accordo, in uno spazio temporale compatibile con la gravità della situazione, possa assumere la responsabilità della decisione unitaria, quando ciò sia indispensabile per la salvaguardia degli interessi supremi indicati nella medesima norma costituzionale. Non esiste alcuna oggettiva necessità di nuove disposizioni costituzionali per introdurre clausole di supremazia e di interesse nazionale. Basterebbe applicare le norme che già esistono Naturalmente sarebbe necessaria un’altra condizione, non scritta: il coraggio di farlo.
In ogni caso, nessuna legge autorizzativa potrà mai consentire ad una Regione (a fortiori ad un ente locale) di emanare norme che impediscano o ostacolino la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, in palese dispregio del primo comma del citato art. 120 della Cost., come purtroppo in qualche caso si sta verificando. Un blocco di transito da una Regione ad un’altra ha una rilevanza nazionale per diretto dettato costituzionale. Sempre e comunque è necessario un provvedimento statale. La Repubblica «una e indivisibile» (art. 5 Cost.) non può tollerare che parti del territorio e della popolazione nazionali si pongano in contrapposizione tra loro. Vi osta, oltre che il principio di unità nazionale, anche il principio di solidarietà (art. 2 Cost.), inconciliabile con qualunque chiusura egoistica o particolaristica. Chiudere si può e si deve, se la situazione concreta lo impone, ma solo se si valuta l’impatto nazionale di provvedimenti così incisivi su princìpi supremi (unità e solidarietà), dai quali dipende l’esistenza stessa della Repubblica democratica.

domenica 12 aprile 2020

"La stampa più libera del mondo intero è la stampa italiana": contro l' attacco alla libertà di espressione e di opinione

«La stampa più libera più libera del mondo intero é la stampa italiana.
Il giornalismo italiano è libero perché serve soltanto una causa e un regime: è libero perché, nell'ambito delle leggi del regime, può esercitare, e le esercita, funzioni di controllo, di critica, di propulsione.»

(Da un discorso ai giornalisti a Palazzo Chigi di Benito Mussolini il 10 ottobre 1928)


«Tutti gli editori o stampatori di qualsiasi pubblicazione o disegno, anche se di carattere periodico, dovranno prima di metterli in vendita [o] comunque effettuarne diffusione, presentare tre copie di ciascuna pubblicazione alla Prefettura.»

(Circ. 442/9532, 3 aprile 1934)



"Il Minculpop iniziò a dare precise indicazioni editoriali, ponendo la sua attenzione anche agli aggettivi. Come in qualsiasi sistema totalitario, la censura fascista suggeriva di comporre i giornali con una più ampia attenzione alla cronaca nei momenti politicamente più delicati, in modo da distrarre l'opinione pubblica dai problemi del governo. La stampa creava allora dei "mostri" o si concentrava su figure terrorizzanti (assassini, serial killer, terroristi, pedofili, ecc.). Quando necessario, veniva evidenziata l'immagine di uno Stato sicuro e ordinato, dove la polizia era in grado di catturare tutti i criminali e, come vuole il luogo comune, i treni erano sempre in orario. Tutte queste manovre erano solitamente gestite direttamente dal MinCulPop." (https://it.wikipedia.org/wiki/Censura_fascista)






Video-appello collettivo contro la censura della rete e a favore della libertà di espressione.





«Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e d’espressione, incluso il diritto di  diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo».
(Art. 19 “Carta Universale dei Diritti dell’Uomo”) 



«Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.»
(Art. 21, Costituzione della Repubblica italiana)

giovedì 2 aprile 2020

Facebook e la CIA - parte II (segue)

INTEL Today, Posted on August 12, 2016

“For example, most people know Google Earth, but many may not realize that the original version of the software was evaluated and supported by the intelligence community well before Google.”  CIA Brian Goral

There is no secret about the CIA, and other US Intelligence agencies, being involved in the early development  stages of major Software projects. Google Earth and Palantir Technologies come to mind. Now, a CIA officer claims the Agency developed FACEBOOK too!

CIA-Google Joint Ventures
The CIA have also gone into joint ventures with Google, most recently in “Recorded Future” which is a company that strips out from web pages, data about who is going to where and linking all the data together. CIA Brian Goral explains the deal:
The one role and business model I can speak to most freely — because it is unclassified — is my last one: managing the business relationship with the nongovernmental venture capital firm known as In-Q-Tel.
In-Q-Tel was founded to help the CIA and other members of the intelligence community such as the FBI make strategic investments in new technologies from the startup world that would cost much more time and expense to attempt to recreate in-house.
For example, most people know Google Earth, but many may not realize that the original version of the software was evaluated and supported by the intelligence community well before Google.
Since the government cannot make investments for profit, when Google bought all the rights to the software, the CIA, with In-Q-Tel, directed the profits from the original investment to other startup companies to help advance additional new products that would benefit both the commercial world and the government.
It’s an excellent model which has really grown over the years.
Palantir Technologies
Palantir Technologies, Inc. is a private American software and services company, specializing in big data analysis. Founded in 2004, Palantir’s original clients were federal agencies of the United States Intelligence Community (USIC). In-Q-tel, the venture arm of the CIA, funded the projet right from the start with 2 US$ million.
Palantir developed its technology by computer scientists and analysts from intelligence agencies over three years, through pilots facilitated by In-Q-Tel. The software concept grew out of technology developed at PayPal to detect fraudulent activity, much of it conducted by Russian organized crime syndicates. The company said computers alone using artificial intelligence could not defeat an adaptive adversary. Palantir proposed using human analysts to explore data from many sources, called intelligence augmentation. [WIKIPEDIA]
By the way, Silk announced that it had been acquired by Palantir in an email to users sent on Wednesday 10 August 2016.
A blog post published on its official site says that:
“The company realized that we could work on even bigger and more important data problems with an incredibly talented team – even if it meant no longer working on the Silk product.”
Facebook?
Now, a CIA officer claims the Agency developed FACEBOOK too! CIA Agent Tom Booker said so in a recent interview.
“I mean come on, I’ve got shoes older than him and he thinks he invented this incredibly huge communication system and spying tool.
This all began when he ‘accidentally’ overhead some sexy girls talking about it at college, then was introduced to some computer experts at a frat party who just happened to be 10 years older than everyone else and wearing suits.
We only chose him because he seemed astonishingly gullible.”
 Interview with Noah Shachtman [WIRED]

Keyhole was another company that IN-Q-TEL invested in that eventually got acquired by Google and became the basis for Google Earth.
INQTEL has invested in Nokia, Microsoft, Oracle, Facebook, IBM, Google, RIM, Greylock partners, Visible and many others. Some of this technology allows for agencies to easily shift through tweets, Facebook status’s and blog posts.
FEBRUARY 2017. UPDATE. French President Francois Hollande has accused Russia of trying to interfere in the upcoming Presidential campaign. At the request of several Intelligence Agencies, Facebook and Google are joining forces in France to take a stand against ‘fake news’ propaganda. But some fear that the cure might be worse than the disease.