Quanto è realistico oggi il pericolo di una deriva autoritaria in Europa? Che ruolo possono giocare terrorismo e populismo? Sullo sfondo delle vite dei protagonisti si sviluppano eventi scottanti e di estrema attualità: i deficit di democrazia e trasparenza nelle istituzioni europee, le asimmetrie economiche, l'allargamento della forbice tra povertà e ricchezza, l'ascesa del populismo e il ruolo del terrorismo. Un thriller distopico che si impone nell'odierno dibattito politico e sociale.
Mappa del sito:
"In Europa ci sono già i presupposti per l'esplosione di un conflitto sociale. Questo è il seme del malcontento, dell'egoismo e della disperazione che la classe politica e la classe dirigente hanno sparso. Questo è terreno fertile per la xenofobia, la violenza, il terrorismo interno, il successo del populismo e dell'estremismo politico."
venerdì 14 giugno 2019
Chi decide cosa costituisce disinformazione?
Primo rapporto non esclude la regolamentazione delle aziende di social media.
Financial Time, Michael Peel, Bruxelles 14.06.2019
Fonti russe hanno messo in atto uno sforzo di disinformazione "continuo e sostenuto" per "scoraggiare l'affluenza alle urne e influenzare le preferenze degli elettori" alle elezioni del Parlamento europeo del mese scorso; una prima revisione da parte di Bruxelles si è conclusa.
Le società di social media non sono state in grado di affrontare l'attività dannosa nonostante i miglioramenti in alcuni settori, come ha rilevato l'analisi, avvertendo che, se non riescono a fare di meglio, rischiano la regolamentazione.
Il documento, la cui pubblicazione è prevista per venerdì, non trae conclusioni su chi c'era dietro la disinformazione o su come è stata coordinata. Ma si dice che i sondaggi hanno dovuto affrontare tentativi ad ampio raggio per fuorviare gli elettori.
"Le prove raccolte hanno rivelato una continua e sostenuta attività di disinformazione da parte di fonti russe che mira a sopprimere l'affluenza alle urne e influenzare le preferenze degli elettori", ha detto la revisione della Commissione europea e del braccio di politica estera dell'UE, che è stata vista dall'FT.
"Questi hanno riguardato un'ampia gamma di argomenti, che vanno dalla contestazione della legittimità democratica dell'Unione allo sfruttamento di dibattiti pubblici divisori su questioni quali ..... migrazione e sovranità".
Le elezioni hanno prodotto un complesso mosaico di risultati, in cui i partiti di estrema destra hanno superato i sondaggi in alcuni paesi, ma sono stati tenuti a bada da gruppi più liberali in altri. L'affluenza alle urne ha raggiunto il record da 25 anni.
Le tattiche di disinformazione si sono evolute rapidamente in risposta alle contromisure dei paesi e delle aziende tecnologiche, si legge nel rapporto.
"Invece di condurre operazioni su larga scala su piattaforme digitali ..... gli attori, in particolare quelli legati a fonti russe, sembravano ora optare per operazioni su piccola scala, localizzate e più difficili da individuare ed esporre", si legge nel rapporto.
Il governo russo ha costantemente negato il coinvolgimento negli sforzi per manipolare le elezioni. La disinformazione citata nella relazione della Commissione includeva l'uso dell'incendio di aprile nella cattedrale di Notre-Dame per mostrare il "presunto declino dei valori occidentali e cristiani nell'UE".
Un altro esempio è stato il modo in cui alcune fonti hanno spinto lo scandalo della corruzione che ha fatto cadere il governo austriaco a maggio sullo "preoccupante stato europeo" e sui servizi di sicurezza tedeschi e spagnoli.
Le storie volte a impedire il voto includevano materiale che metteva in evidenza "l'irrilevanza dei poteri legislativi del Parlamento europeo" e il suo "controllo da parte dei lobbisti", ha aggiunto il rapporto.
"C'era una tendenza costante di attori malevoli che utilizzavano la disinformazione per promuovere punti di vista estremi e polarizzare i dibattiti locali, anche attraverso attacchi infondati all'UE", ha detto il rapporto.
I risultati evidenziano le aree di disputa su ciò che costituisce disinformazione.
Alcune società di social media e sostenitori della libertà di parola affermano che è importante distinguere tra le affermazioni completamente false di fatto e quelle che sono fuorvianti perché sono iperpartisan o spogliate di un contesto importante.
Il rapporto attribuisce alle aziende tecnologiche il merito di aver frenato la pubblicità ingannevole, migliorando la trasparenza su chi fa pubblicità, e di aver eliminato gli account che diffondono disinformazione e discorsi di odio. Ma invita le imprese ad essere più trasparenti sui siti web che ospitano le pubblicità, a cooperare maggiormente con i verificatori di fatti in tutta l'Unione europea e a dare ai ricercatori un migliore accesso ai loro dati.
La relazione afferma che la Commissione intende valutare entro la fine dell'anno se sia necessario imporre norme più severe per le imprese, piuttosto che gli accordi volontari di rendicontazione attualmente in vigore.
"Se i risultati di questa valutazione non saranno soddisfacenti, la Commissione potrebbe proporre ulteriori iniziative, anche di natura normativa", avverte la relazione.
Link originale: https://www.ft.com/content/bc4b65b0-8dfa-11e9-a1c1-51bf8f989972?fbclid=IwAR2PF5Ztlecy38XADCtxcX8TEq3EFwhEN9wPSSXUFKknEBocMsyZsGhKBu8
Nessun commento:
Posta un commento